mercoledì 5 ottobre 2016

Alimentazione sportiva

Find Sportiva on iDaily. Nello sportivo , come in ogni individuo, una corretta alimentazione garantisce un adeguato apporto calorico, che soddisfa le necessità metaboliche di turnover ed accrescimento dei tessuti. Il cibo giusto per lo sport che ami.


Informazioni e consigli per star bene e cosa sapere sulla nutrizione umana. Gli alimenti possono essere suddivisi nei seguenti cinque gruppi.

In questo articolo vi voglio parlare di quanto sia importante seguire una buona dieta sportiva. Insieme scopriremo come l’ alimentazione sportiva non è molto diversa dall’ alimentazione bilanciata seguita da un soggetto sedentario. Qualunque sport praticato a livello dilettantistico non richiede un’ alimentazione particolare, i fabbisogni nutrizionali in calorie e nutrienti, infatti, possono essere tranquillamente. Cosa mangiare prima di fare sport ? Quali cibi prevede la alimentazione sportiva ? In molti se lo saranno domandati, soprattutto all’inizio della pratica, che sia in palestra o al parco.


Ne abbiamo parlato con la dottoressa Enrica Pastore, medico dello sport e nutrizionista.

Se questo è valido per qualsiasi persona “normale”, con una vita più o meno sedentaria, ancor di più lo è per coloro che praticano uno sport. Coloro che si allenano regolarmente, infatti, hanno bisogno del giusto apporto di vitamine, minerali, carboidrati e proteine, la giusta energia per affrontare tutti gli esercizi al meglio pre-allenamento, intra o post. L’ alimentazione di uno sportivo , inteso come soggetto che pratica sport come professionista o comunque a buon livello e non semplicemente per tenersi in forma, in realtà non è molto diversa da quello che è un sano e corretto regime alimentare, con regole che seguono il buon senso oltre che la corretta quantità e distribuzione degli alimenti.


Tuttavia è bene sottolineare che l’ alimentazione varia a seconda della gara, della disciplina sportiva ( sport di resistenza, di destrezza o di potenza), e della durata della prestazione (inferiore o superiore ai minuti): ogni disciplina ha, quindi, le sue regole specifiche. Alimentazione dello sportivo. Date, sedi e posti disponibili in tempo reale.


Al giorno d’oggi il mercato dei libri sull’ alimentazione è guidato dal marketing, i libri più venduti riguardano infatti tipi di diete miracolose che ritornano periodicamente. Vogliamo quindi consigliarvi nel modo più obiettivo possibile i migliori libri sull’ alimentazione sportiva. Il Certificato SANIS sancisce la partecipazione alla Scuola ed è un valido strumento per attestare l’approfondimento delle proprie conoscenze in Nutrizione Sportiva. Il rilascio della Certificazione è autorizzato dal Comitato Scientifico di SANIS che valuta la tesina prodotta dall’allievo a fine anno.


Dieta dello sportivo : carboidrati, grassi, proteine, vitamine e minerali per il motore umano. Vediamo quali sono i cibi più adatti per chi pratica sport di resistenza o per chi pratica sport di forza ed anche. Così è possibile cercate prodotti di una certa marca o certi tipi di prodotti in modo mirato.


Infatti il primo passo per impostare la tua corretta alimentazione sportiva , è la personalizzazione, FARLO SU DI TE! In base alle tue necessità e ai tuoi fabbisogni. Usare la stessa dieta del tuo amico, della tua amica o quella che hai trovato sul giornaletto, non ti porterà da nessuna parte.

Sport e dieta, un binomio per salute e benessere che va costantemente seguito, per questo la formazione di chi sceglie i corsi di nutrizione sportiva è specifica rispetto ai corsi da nutrizionista – non confondiamo i due profili e facciamo chiarezza! Corsi a Firenze, Milano, Roma. Una buona alimentazione rappresenta la base di un corretto stile di vita e consente al nostro organismo di funzionare al meglio.


Corso completo di informazioni: dalle nozioni base di biochimica, del sistema digerente, principi degli alimenti. Avrei gradito qualche nozione in più sulle combinazioni da non fare o da preferire con i cibi, qualche nozione in più su come dovrebbe mangiare correttamente chi pratica sport , non in maniera agonistica, ma in maniera regolare. Lo sport prevede, oltre la gara, anche allenamenti costanti (2-volte a settimana) in questo caso l’ alimentazione dovrà essere adeguata ai ritmi dell’attività sportiva in particolare se si tratta di allenamenti intensi e ravvicinati all’orario dei pasti. Non pochi sono i pericoli associati a questa situazione e conseguenze negative eclatanti vengono alla luce con sempre maggior frequenza.


Il master in nutrizione e dietetica applicata allo sport si propone come fine quello di colmare questo vuoto, consentendo ai laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari