La sua presenza nella dieta è fondamentale per la salute. Gran parte della fibra alimentare fa parte della classe dei carboidrati, ma non solo. Le fibre alimentari (talvolta anche fibre dietetiche) sono una classe di alimenti non molto facile da definire.
Quali sono le fibre alimentari ? La fibra alimentare non ha lo scopo di nutrire, ma fa molto bene comunque.
Solitamente chiamata al plurale, “ fibre ”, è costituita da quelle parti commestibili dei cibi che non vengono né digerite né assimilate. Le fibre sono sostanze che si trovano naturalmente nelle piante e quindi nella frutta, ma anche verdura e grano. Seguire un regime alimentare con un limitato apporto di fibre dietetiche significa nutrirsi con cibi con poche fibre , allo scopo di rallentare i movimenti peristaltici.
Gli alimenti ricchi di fibra esercitano un effetto protettivo nei confronti di obesità , diabete e sindrome plurimetabolica. Tutti i valori si riferiscono a 1grammi di alimento. Scopriamo dove si trovano le fibre alimentari , a cosa servono questi carboidrati e qual è la differenza tra fibre solubili ed insolubili. Sono molte le domande che ruotano intorno a questo argomento: è vero che le fibre fanno dimagrire e che bisogna consumarle in caso di stipsi o di colesterolo alto?
Si tratta della fibra alimentare , che di solito si nomina al plurale: le fibre. E sono quelle parti commestibili dei cibi che non vengono né digerite né assimilate. La determinazione del valore energetico della fibra alimentare è una metodica piuttosto complessa: infatti, oltre alle variabili per il calcolo dell’apporto energetico degli altri nutrienti (glucidi, lipidi e protidi), nel caso della fibra alimentare esistono altri importanti aspetti da considerare, quali l’incertezza delle determinazioni. L’importanza delle fibre alimentari nell’alimentazione. Perché le fibre alimentari sono così importanti per la nostra dieta quotidiana?
Arrivata nell’intestino, quindi non digerita, la fibra alimentare fermenta, assorbe acqua e favorisce la motilità alleviando i problemi di stipsi e proteggendo il colon dai tumori. Per fibra alimentare s’intende generalmente un insieme di cellule vegetali, le quali sono resistenti all’idrolisi degli enzimi umani addetti all’idrolisi e all’assorbimento. In poche parole, il nostro organismo non è in grado di digerire le fibre alimentari. Gli effetti di un scarso apporto di fibra alimentare sono piuttosto noti, soprattutto è chiara la correlazione con la stitichezza. Infatti, sebbene siano formate da catene di zuccheri semplici, gli enzimi digestivi presenti nel nostro stomaco non riescono a scioglierle.
Se le fibre sono fermentabili, si generano nel colon sostanze gassose, prevalentemente metano, anidride carbonica e sostanze volatili aromatiche. E’ la formazione di questi gas che induce il meteorismo dopo assunzione di alimenti particolarmente ricchi di fibra fermentabile, come i legumi, la frutta acerba o alcune verdure (cavoli, verza etc). Questo tipo di fibra si dissolve in acqua per formare un materiale simile a gel. Sono fibre solubili anche i fruttooligosaccaridi presenti in molti alimenti vegetali (cicoria e carciofo in primis).
Fibra alimentare solubile. Un nostro consulente ti guiderà nella scelta. Ti richiamiamo gratis e senza impegno!
Le fibre solubili, come indicato sopra, si dissolvono in acqua e formano una sostanza gelatinosa che aiuta a far sentire pieni dopo i pasti e riduce l’assorbimento di. Cosa è la fibra alimentare ? Nell’alimentazione umana i prodotti ortofrutticoli sono l’uni a fonte naturale di fibre vegetali. La fibra rappresenta quella parte degli alimenti vegetali he quando assunti on l’alimentazione non viene degradata dagli enzimi digestivi umani. Per fibra alimentare , anche detta fibra dietetica, intendiamo un insieme di sostanze che, seppur non dotate di proprietà nutrizionali, sono in grado di recare dei benefici al nostro stato di salute.
Definizione di fibra alimentare - suggerita da Trowell et al.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.